NICOLETTA CAPPELLO (IT/ES)
Studia Teatro del Gesto alla Real Escuela Superior de Arte Dramático di Madrid e Physical Theatre alla Folkwang Universität der Künste di Essen.
E’ creatrice dell’assolo Cricket Sound (Short Cut Festival Essen, Physical Theatre Festival in Maschinenhaus e Feldstärke Pact Zollverein)
e co-creatrice dello spettacolo Paliques Femeninos
(premio Galerías-LaCárcel 2014 e selezionato a Russafa Escénica Valencia 2015).
Ha lavorato come assistente presso la Societas Raffaello Sanzio,
seguendo il lavoro di Chiara Guidi.
Lavora come attrice e creatrice con varie compagnie internazionali:
Conde de Torrefiel (ES), Societas (IT), Armada Theater (DE), Accidental Company (FR), Amedias Teatro (ES), Spothateatro (ES) e come pedagoga teatrale con adolescenti.
Completa nel 2018 il Master di teoria e pratica della messa in scena all’UCM di Madrid e pubblica un articolo sul numero 40 di ACOTACIONES RESAD dedicato a Teatro e Femminismo. .
KIRA ANZIZU (ES/NL)
Si forma nel Estudio Juan Carlos Corazza,
che culmina con lo spettacolo “Hijos de Sha- kespeare” (Conde Duque 2015).
Partecipa al Entrenamiento abierto del Teatro de la Abadía 2016
e al laboratorio “Amor líquido XXI” di Cibele Forjaz (Frinje 16).
E’ protagonista del film “Alzina”, di vari episodi per la televisione e di vari cortometragi: tra i quali “Carne”(Cannes 2016) e “La invitada” (Remi al Worldfest-Houston 2017.)
Forma parte di “Wohnwagen” di Max Grosse e Anna Serrano
(La Seca, Teatro Español Madrid, Festival Zip. Temporada Alta 2018)
e del proyecto “LA Mujer en Obras” diretto da Javier Ballesteros
e che debutta al Surge Madrid 2017 e al Talent (Teatros del Canal).
Combina il suo lavoro di attrice con la formazione teatrale per adolescenti e bambini. Collabora insieme a un gruppo di insegnanti artisti al Progetto
Kunst in Klaas (arte in classe) di Utrecht.